Denominazione | Breganze Doc Torcolato |
Vitigno | Vespaiola 100%. ‘Torcolato’ perché, come da antica tradizione, il grappolo viene fatto appassire legato e attorcigliato – ‘torcolato’ – a spaghi appesi al soffitto. |
Vendemmia | A mano nel mese di settembre. |
Vinificazione | Durante l’appassimento gli acini si disidratano e concentrano la loro proprietà. A gennaio l’uva viene pressata e fatta fermentare a basse temperature, fino a sviluppare un grado alcolico di 13,5°. La fermentazione viene quindi interrotta con un brusco abbassamento della temperatura, per non svolgere in alcool tutti gli zuccheri presenti nel mosto. |
Affinamento | 24 mesi in acciaio |
Note organolettiche | Colore giallo dorato. Note intense di miele e uva passa, albicocca e frutta secca. All’assaggio si presenta deciso ma vellutato. La dolcezza è delicata e non stucchevole perché rinvigorita dall’acidità tipica dell’uva vespaiola. |
Abbinamenti | Vino da meditazione, classico con dolci secchi e pasticceria – da tradizione l’abbinamento con i ‘zalèti’ o il macafame – da provare anche con formaggi erborinati o molto saporiti. |
T° di servizio | 12° – 14° |
PROSECCO
Denominazione | Prosecco Doc |
Vitigno | Glera 100% |
Vendemmia | A mano, nel mese di agosto, selezionando grappoli maturi e sani. |
Vinificazione | All’arrivo in cantina l’uva viene messa a contatto con il ghiaccio secco, così da preservare i delicati profumi ed evitare l’uso di solfiti. Spremitura soffice e fermentazione alcolica a basse temperature tra i 16° e i 18° per 7 giorni con l’utilizzo di lieviti naturali selezionati. Decantazione statica, maturazione sulle proprie fecce. Spumantizzazione metodo Charmat con rifermentazione in autoclave. Minima aggiunta di anidride solforosa nella fase di preimbottigliamento. |
Note organolettiche | Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, perlage fine e persistente. All’olfatto pera e note agrumate, in bocca spiccata freschezza e grande eleganza. |
Abbinamenti | Ideale come aperitivo ma ottimo anche a tutto pasto, per accompagnare primi piatti a base di pesce o verdure. |
T° di servizio | 4° – 6° |
VESPAIOLO
Denominazione | Breganze Doc Vespaiolo |
Vitigno | Vespaiola 100%. ‘Vespaiolo’ deriva dall’attrazione provocata dalle uve su vespe e api, richiamate dai profumi e dalla dolcezza degli acini. |
Vendemmia | A mano, nella prima metà di settembre. Una selezione di grappoli non viene raccolta ma lasciata in pianta per la sovramaturazione e la produzione del Torcolato. |
Vinificazione | Dopo la spremitura soffice la fermentazione alcolica avviene a circa ai 16° per 7 giorni con l’utilizzo di lieviti naturali selezionati. Decantazione statica, maturazione sulle proprie fecce. |
Affinamento | 6 mesi in acciaio |
Note organolettiche | Colore giallo paglierino chiaro. Note fruttate di mela, mandorla e accenti minerali. Grazie alla tipicità del terreno, di origine vulcanica, l’innata acidità del vespaiolo si sente vigorosa ma non eccessiva. Il vino risulta ben strutturato, intenso e di carattere. |
Abbinamenti | Tradizionalmente abbinato soltanto agli asparagi alla bassanese e al baccalà alla vicentina, ottimo invece anche nell’accompagnare antipasti sfiziosi, primi piatti speziati, frittate di erbette. |
T° di servizio | 8° – 10° |
CHARDONNAY
Denominazione | Breganze Doc Chardonnay |
Vitigno | Chardonnay 100% |
Vendemmia | Vendemmia a mano, negli ultimi anni anticipata per questioni climatiche intorno alla metà di agosto. Nonostante il disciplinare DOC consenta una produzione di 120 ql/ha, Le Forge produce soltanto 70 ql/ha, garantendo quindi la massima qualità. Dopo la raccolta l’uva viene subito riposta in celle refrigerate, così da ottenere, dopo una soffice pressatura, un mosto intorno a 10° carico di profumi. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica a basse temperature dai 16° ai 18° per 7 giorni con l’utilizzo di lieviti naturali selezionati. Decantazione statica, maturazione sulle proprie fecce. |
Affinamento | 16 mesi in acciaio |
Note organolettiche | Colore giallo paglierino intenso. Al naso riconoscibili aromi floreali di tiglio e gelsomino, fruttati di banana, ananas e frutta tropicale, note minerali. L’eccellente morbidezza è ben bilanciata da una spiccata freschezza.Di grande struttura, può essere paragonato ad un vino rosso. |
Abbinamenti | Accompagna alla perfezione primi piatti importanti e saporiti, carni bianche, pesci in tempura o grigliati, crostacei. |
T° di servizio | 10° – 12° |
SYRAH
Denominazione | Breganze Igt Syrah |
Vitigno | Syrah 100% ‘Syrah’ secondo alcuni deriva dalla città iraniana di Shiraz. Secondo altri fonda le propri radici nella città di Siracusa. |
Vendemmia | A mano, nella seconda metà di settembre. Alcuni grappoli sono lasciati in pianta dopo aver reciso il tralcio, gli altri sono fatti appassire su graticci per qualche giorno. L’appassimento naturale concentra tutte le proprietà dell’uva per ottenere un vino elegante, strutturato e potente. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica a contatto con le bucce a una temperatura tra i 22° e i 24° per 7 giorni con l’utilizzo di lieviti naturali selezionati. Seguono pressatura soffice e fermentazione malolattica, che conferisce al vino morbidezza e struttura. |
Affinamento | 18 mesi in acciaio |
Note organolettiche | Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto note di mora, prugna, ribes, amarena. Note floreali di violetta, speziate di pepe nero e liquirizia. Nota selvatica subito riconoscibile, caratteristica del vitigno. In bocca freschezza e morbidezza, media tannicità. Vino di grande struttura, dal carattere selvaggio, inconfondibile. |
Abbinamenti | Da tradizione abbinato ai ‘torresani’ di Breganze, si accompagna perfettamente a primi importanti, alla selvaggina e a carni grigliate. |
T° di servizio | 18° – 20° |
MERLOT
Denominazione | Breganze Doc Cabernet |
Vitigno | Merlot 100% ‘Merlot’ deriva dalla particolare predilezione del merlo per gli acini di queste uve. |
Vendemmia | A mano, anticipata negli ultimi anni alla prima metà di settembre. Alcuni grappoli sono lasciati in pianta dopo aver reciso loro il tralcio, gli altri sono fatti appassire su graticci per qualche giorno. L’appassimento naturale concentra tutte le proprietà dell’uva per ottenere un vino elegante, strutturato e potente. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica a contatto con le bucce a una temperatura tra i 22° e i 24° per 7 giorni con l’utilizzo di lieviti naturali selezionati. Seguono pressatura soffice e fermentazione malolattica, che conferisce al vino morbidezza e struttura. |
Affinamento | 15 mesi in acciaio, 3 mesi in barrique di rovere francese Allier |
Note organolettiche | Colore rosso rubino. All’olfatto note fruttate di ciliegia e mirtilli, accenni di liquirizia, sentori balsamici. In bocca sapidità e tannicità sono mitigate da una vellutata morbidezza. |
Abbinamenti | Da tradizione abbinato ai ‘torresani’ di Breganze, si accompagna perfettamente a primi importanti, alla selvaggina e a carni grigliate. |
T° di servizio | 18° – 20° |
MARZEMINO
Denominazione | Breganze Doc Marzemino |
Vitigno | Marzemino 100% |
Vendemmia | A mano nella prima metà di Settembre dopo una attenta selezione dei grappoli migliori, che verranno successivamente riposti in piccole cassette e lasciati riposare alcuni giorni. Questa naturale disidratazione esalta le proprieta’ di quest’uva per ottenere il Marzemino, vino elegante, strutturato e di grande aromaticita’. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica a contatto con le bucce a una temperatura tra i 22° e i 24° per 7 giorni con l’utilizzo di lieviti naturali selezionati. Seguono pressatura soffice e fermentazione malolattica, che conferisce al vino morbidezza e struttura. |
Affinamento | 12 mesi in barrique di rovere francese Allier |
Note organolettiche | Colore rosso rubino intenso all’olfatto. Note di frutti di bosco e viola mammola, sentori di vaniglia tipici dell’affinamento in botte. In bocca grande morbidezza, media tannicità. |
Abbinamenti | Da accompagnare a primi piatti importanti, ideale anche con carni grigliate. |
T° di servizio | 18°- 20° |
CABERNET
Denominazione | Breganze Doc Cabernet |
Vitigno | Cabernet sauvignon 100% ‘Cabernet’ secondo alcuni deriva dall’antico nome guascone del vitigno, ‘Carbonet’, mentre ‘sauvignon’ dal francese ‘sauvage’, selvaggio. |
Vendemmia | A mano a fine settembre. Alcuni grappoli sono lasciati in pianta dopo aver reciso il tralcio, gli altri sono fatti appassire su graticci per qualche giorno. L’appassimento naturale concentra tutte le proprietà dell’uva per ottenere un vino elegante, strutturato e potente. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica a contatto con le bucce a una temperatura tra i 22° e i 24° per 7 giorni con l’utilizzo di lieviti naturali selezionati. Seguono pressatura soffice e fermentazione malolattica, che conferisce al vino morbidezza e struttura. |
Affinamento | 18 mesi, 40% in barrique di rovere francese Allier, 60% in acciaio. |
Note organolettiche | Colore rosso rubino. Al naso le note di marasca e confettura di fragole frutto dell’appassimento e le note speziate di vaniglia e caffè nate dall’invecchiamento in botte |
Abbinamenti | Accompagna alla perfezione succulenti primi con sughi di carne, arrosti, selvaggina. |
T° di servizio | 18° – 20° |